GLI INSEGNANTI

CONOSCI GLI INSEGNANTI

SIMONE DELLA GIUSTINA

Simone Della Giustina inizia a praticare Wu Shu (arti marziali cinesi) nel febbraio del 1993 sotto la guida del M° Moreno Donadel. Il suo interesse verso l’aspetto più interiore dell’arte lo spinge già dopo tre anni ad avvicinarsi al Taijiquan stile Yang che praticherà per diversi anni sempre con lo stesso maestro.
Nel 2000 consegue la qualifica di cintura nera primo duan (stile Chan Quan) sotto la supervisione del M° Dan Sita, che per primo portò le arti marziali cinesi in Italia negli anni Settanta. Dopo questa data decide di lasciare gli stili esterni per dedicarsi completamente allo studio del Taijiquan.
Nel 2002, con il desiderio di approfondire gli aspetti legati all’energia interna, segue i corsi di Nei Gong presso la Scuola Nei Dan del M° Flavio Daniele.
Nel 2004 avviene il fortunato incontro con il M° Gianfranco Pace con il quale approfondirà lo studio del Taijiquan stile Chen e del Qi Gong attraverso un percorso di studio e pratica continua che, con cadenze biennali, lo porterà nei successivi 14 anni a superare i seguenti sette esami sotto la supervisione dello stesso Maestro:

  • Allenatore di Taijiquan: primo, secondo e terzo livello
  • Istruttore di Taijiquan: primo, secondo e terzo livello
  • Istruttore di Qi Gong

Nel proprio percorso Simone ha frequentato inoltre stage e lezioni private con i maestri: Chen Bing, Huang Shao Song, Zhu Tiancai, Wang Xian, Shi Ronghua, Yang Lin Sheng.
Parallelamente al percorso nelle arti marziali cinesi e grazie ad un innato interesse per lo sviluppo dei potenziali umani, segue da anni gli insegnamenti di Filippo Rossi.

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO
Simone inizia ad insegnare quando è ancora molto giovane, nel 1998 a Conegliano (TV), dove tiene dei corsi di Taijquan ad un gruppo di allievi presso l’Associazione Azzurra.
Continua ad insegnare in questa sede fino al 2004, anno in cui apre a Vittorio Veneto (TV), la Scuola di Taijiquan “Il Settimo Punto”, realtà oggi ben affermata in
grado di offrire i propri corsi sia ad allievi principianti che avanzati 5 giorni lasettimana.
L’insegnamento che Simone propone all’interno della Scuola è mosso dall’idea che il Taijiquan e il Qi Gong possano essere strumenti particolarmente efficaci di autocoscienza e di sviluppo dell’energia interna, tali da apportare di riflesso un significativo miglioramento della qualità di vita dell’individuo in tutti i campi della sua esistenza.

SONIA PELLIZZON

Laureata in Letteratura Contemporanea all’Università di Venezia, lavora come insegnante a Vittorio Veneto. Nel 2000 mossa da un forte desiderio di Ricerca inizia a praticare Taijiquan e a studiare un sistema di conoscenze legato alla gestione emozionale con approccio psico-somatico.
I due binari corrono in parallelo, tanto che, oltre ad uno studio serio ed una pratica quotidiana del Taijiquan, che insegna già dal 2007, ha gestito per diversi anni attività di gruppo incentrate sulla comunicazione efficace, sulla motivazione e sulla gestione emotiva.
Dedicatasi inizialmente allo studio dello stile Yang con il M° Simone Della Giustina, viene introdotta dallo stesso, nel 2005, alla pratica dello stile Chen che approfondirà costantemente grazie alla frequentazione del M° Gianfranco Pace. L’approccio con lo stile Chen rappresenta per lei un salto di qualità, sia sul piano della pratica, sia su un piano personale, tanto che nel 2004 collabora alla nascita de “Il Settimo Punto” Scuola specializzata nell’insegnamento di questo stile di Taiji.
Dal 2007 ad oggi si reca periodicamente per aggiornamenti presso la sede ITKA di Catania dove supera a pieno titolo gli esami di allenatore I°, II° e III°. Nel 2017 riceve il grado di istruttore dal M° Gianfranco Pace.
Oltre che nella costante pratica personale, Sonia si è distinta anche in diverse competizioni tra le quali spiccano: l’Open Tai Chi European Cup Competition 2015 nel quale conquista due medaglie d’ORO nel Tuishou a piedi fissi e mobili e una d’ARGENTO nella forma veloce.
Lo European Championship T.C.F.E 2012 (gara a cui hanno partecipato atleti delle diverse nazioni europee nonché dalla Russia) nella quale conquista due medaglie d’ORO e una d’ARGENTO nel Tuishou a piedi fissi e mobili.
La World Kung Fu Wushu Championship di Perugia (30 nazioni partecipanti) nella quale conquista la medaglia d’ARGENTO nella forma a mani nude nel 2008 e la medaglia d’ORO nel Tuishou a piedi fissi e mobili sia nel 2008 che nel 2010.
Il Taiji festival di Pavia (il più famoso raduno di Taijiquan in Italia) nel quale conquista l’ORO nel Tuishou a piedi fissi e l’ORO nel tuishou a piedi mobili nel 2010.
Quello che più l’affascina nell’arte del Taiji Quan è la Comprensione di come la propria forza interiore, o potere personale, possa rivelarsi attraverso la connessione tra i diversi aspetti dell’essere (mentale, emozionale e fisico) e di come questa conduca a percepire Il “flusso” nel quale siamo immersi e l’Unità che in esso si manifesta.

FABIO TOMÈ

Fabio Tomè, di origine Sacilese, inizia a praticare Taijiquan e Qi Gong nel 2012 spinto da una grande passione per la ricerca e volontà di cambiamento. Inizialmente studia e pratica sotto la guida di Sonia Pellizzon per poi seguire anche la didattica del M° Simone Della Giustina.
Partecipa a svariati stage del M° Gianfranco Pace.
Nel 2018 consegue il diploma di istruttore di Qi Gong riconosciuto dall’ITKA.
Durante gli anni di pratica entra ancora di più in profondità grazie ad una scuola di evoluzione interiore, creando così un ottimo connubio tra il Taijiquan e il lavoro su se stessi.
Grazie a questi strumenti ha notevolmente migliorato la sua sensibilità, la capacità di rilassamento ed ascolto oltre che il suo spirito di osservazione.
Tutto questo ha portato ad un miglioramento della qualità di vita e di consapevolezza che tuttora si impegna con passione a tramettere attraverso l’insegnamento di questa benefica pratica.

BIANCA ORI

Bianca Ori inizia a praticare Taijiquan stile Chen nel 2013 all’età di 11anni, sotto la guida del Maestro Simone della Giustina, dopo aver provato una lezione della stessa disciplina con l’Istruttrice Sonia Pellizzon ad un Grest estivo. Inizia quindi il suo percorso che comporta, oltre ad una pratica profonda e sensibile, anche diverse vittorie sportive. Tra le più importanti competizioni è possibile riconoscere:

  • 2017 “Campionati Italiani FIWUK di Taijiquan” a Trani dove conquista il podio classificandosi al secondo e terzo posto (rispettivamente per la forma da competizione a mani nude e la forma di sciabola );
  • 2018 “Campionati Italiani FIWUK di Taijiquan” tenutisi a Catania dove conquista un primo e secondo posto (rispettivamente nel tuishou a piedi fissi e mobili e nelle forme da competizione).
  • 2019, “Campionati Italiani FIWUK di Taijiquan” tenutisi a Catania dove ottiene un secondo e terzo posto (rispettivamente nelle forme da competizione e nel tuishou a piedi fissi).

Partecipa inoltre per 6 anni di seguito alla “Tai Chi Europa Cup” di Selvazzano, dove conquista 11 primi posti, 7 secondi posti e 1 solo bronzo.

  • 2015-2016-2020 partecipa al “Taiji Festival di Nonantola” dove conquista più volte il podio: 2 primi posti, 5 secondi posti e 3 bronzi.

Il 23 e il 24 novembre del 2019 Bianca supera l’esame di I°Duan e comincia ad insegnare ai bambini nella scuola “Il settimo Punto”.
Nel 2020 è ideatrice del progetto “Taiji Time”, iniziativa che si rivolge ai bambini con l’obiettivo di far scoprire ai più piccoli la propria sensibilità e le potenzialità del proprio corpo e della propria mente attraverso lo studio approfondito del TaiChi integrato a laboratori da svolgersi in natura.
Per Bianca il TaiChi rappresenta non solo un’arte marziale volta alla disciplina e allo sviluppo della volontà personale, ma una vera e propria Via per prendere consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, sicuramente una direzione verso cui portare la propria vita. Lo studio costante nella scuola il Settimo Punto, grazie ai preziosi insegnamenti e al supporto del Maestro Simone della Giustina, la portano a scoprire differenti possibilità di sviluppo dell’energia interiore e della coscienza di sé come ad esempio una pratica quotidiana della meditazione. Bianca vede così la bellezza e la meraviglia che si celano dietro a queste antiche discipline e come la loro pratica, unita ad una costante osservazione di sé, possa aprire gli occhi a quelle preziose verità ancora oggi sconosciute a molte persone.

Prenota Una Lezione Gratuita

Sperimenta i nostri corsi gratuitamente